• Emateks Textile offre soluzioni perfette
EmateksLogoEmateksLogoEmateksLogoEmateksLogo
  • Fabbrica Di Filati
  • Fabbrica di Tessuti
  • Negozio
  • Blog
  • Contatto
Italiano
✕
rifiuti tessili 1
Ripensare l’Industria attraverso la Gestione dei Rifiuti Tessili
Ottobre 17, 2023
filato sostenibile 1
La Magia dei Filati Sostenibili: Storie da Intrecciare
Ottobre 19, 2023

Superare La Gestione Del Rischio Della Catena di Fornitura

gestione del rischio della catena di fornitura 1

La gestione del rischio della catena di fornitura è un processo fondamentale per garantire il corretto funzionamento di un’industria, dalla creazione del prodotto alla consegna finale. Attraverso la gestione del rischio della catena di fornitura è possibile prevedere le eventuali questioni che potrebbero sorgere nella catena di fornitura, creando in anticipo una soluzione ed evitando che qualsiasi problema possa avere ripercussioni negative sull’intero processo. Limitando, quindi, l’influenza di una variante negativa.

Table of Contents

Toggle
  • Che Cos’è La Gestione Del Rischio Della Catena di Fornitura (SCRM)?
    • 1. Rischi Esterni Della Catena di Fornitura
    • 2. Rischi Interni Della Catena di Fornitura
  • Efficaci Strategie di Gestione Del Rischio Della Catena di Fornitura
    • 1. Gestisci il Rischio Ambientale Nella Tua Catena di Fornitura:
    • 2. Migliora la Gestione Del Rischio Della Tua Supply Chain Informatica:
    • 3. Segui le Giuste Misure Della Compagnia di Trasporti:
    • 4. Attua un Piano di Emergenza Logistica:
    • 5. Monitora Costantemente il Rischio:
    • 6. Utilizza i Dati Per Modellare Scenari di Eventi di Rischio Chiave:
  • Quali Sono le Fasi Del Processo di Gestione Del Rischio Della Catena di Fornitura?

Ma vediamo, nel dettaglio, in cosa essa consiste.

Che Cos’è La Gestione Del Rischio Della Catena di Fornitura (SCRM)?

La gestione del rischio della catena di fornitura è quell’insieme di processi, fattori positivi, messi in atto per prevenire un rischio. Per rischio si intende un processo negativo che, se messo in atto, potrebbe influenzare negativamente non solo il proprio settore, ma anche tutte le fasi dell’intera catena di fornitura.

Con il termine “catena di fornitura” intendiamo quell’insieme di processi, dalla produzione, alla logistica, alla consegna finale della merce verso il cliente destinatario, che devono svolgersi correttamente per poter garantire un pieno funzionamento industriale.

I fattori di rischio nella gestione della catena di fornitura possono essere molteplici, e suddivisibili in due categorie:

1. Rischi Esterni Della Catena di Fornitura

Fra i rischi esterni della catena di fornitura possiamo considerare gli aumenti dei prezzi del materiale, i quali possono cambiare in base alle leggi del mercato. Per esempio, nel periodo successivo alla pandemia di Covid, i prezzi del mercato sono aumentati perché l’intero settore commerciale si è stabilizzato ed ha subito l’influenza della ripresa del mercato.

La logistica rappresenta un altro elemento cardine dei fattori della gestione del rischio della catena di fornitura. Se un corriere è in ritardo, se esso non ritira la merce nel tempo stabilito, il resto della catena subirà dei ritardi, così come se il corriere si fermerà per strada aggiungendo delle tappe al suo percorso.

Inoltre, potrebbero verificarsi dei problemi di fornitura legati ad un determinato periodo storico.

La pandemia Covid-19 e la successiva guerra in Ucraina hanno determinato un’interruzione di trasporto della merce in vari paesi europei e del mondo. Questo ha determinato delle conseguenti problematiche nella gestione del rischio della catena di fornitura.

2. Rischi Interni Della Catena di Fornitura

Invece, fra i rischi interni della catena di fornitura possiamo ricordare il turn over di impiegati chiave. Determinati impiegati, soprattutto quelli che lavorano all’interno di un’azienda da molto tempo, conoscono processi chiave dell’azienda. Le dimissioni di questi impiegati possono determinare una mancanza di conoscenza di determinati processi, nonché l’interruzione temporanea degli stessi. Anche un eccessivo turnover fra gli impiegati può determinare un pericolo nella gestione del rischio della catena di fornitura, poiché un eccessivo turnover determina una mancanza di conoscenze nelle procedure aziendali e un conseguente calo di qualità nella gestione del prodotto.

Come può comportarsi un’azienda che necessita di una gestione del rischio della catena di fornitura?

Applicando delle strategie efficaci che possono così permettere di limitare il rischio.

Vediamone alcune:

Efficaci Strategie di Gestione Del Rischio Della Catena di Fornitura

1. Gestisci il Rischio Ambientale Nella Tua Catena di Fornitura:

il rischio ambientale è determinato da quei fattori esterni, detti “ambientali”, che non possono essere previsti, come per esempio una pandemia o un disastro ambientale. Tuttavia, puoi lavorare per prevenire le conseguenze causate da un avvenimento simile, se esso dovesse verificarsi.

2. Migliora la Gestione Del Rischio Della Tua Supply Chain Informatica:

migliora i software che utilizzi nella catena di fornitura, per poter controllare al meglio ogni azione che potrebbe determinare un rischio nella catena – per esempio, prevenire un attacco informatico.

3. Segui le Giuste Misure Della Compagnia di Trasporti:

segui la logistica della compagnia di trasporti alla quale ti sei affidato, e accertati che la compagnia sia affidabile e ti comunichi in diretta ogni eventuale ritardo o disguido, senza dover essere contattata.

4. Attua un Piano di Emergenza Logistica:

se la compagnia logistica che hai scelto dovesse mostrarsi fallimentare nella gestione, accertati di avere una valida alternativa interna per poter rimediare e prevenire ogni emergenza.

5. Monitora Costantemente il Rischio:

monitora il rischio, seguendo le varie fasi della catena e accertandoti che ci sia massima interazione fra gli agenti di tutti gli step.

6. Utilizza i Dati Per Modellare Scenari di Eventi di Rischio Chiave:

utilizza la tua esperienza nel rischio per prevedere cosa potrebbe accadere in futuro, e ricorda che la prevenzione sta alla chiave della difesa che puoi attuare per prevenire ogni rischio.

Ti starai chiedendo quindi:

Quali Sono le Fasi Del Processo di Gestione Del Rischio Della Catena di Fornitura?

Le fasi del processo di gestione del rischio sono:

prevenzione del rischio, preparazione a reagire in caso di rischio in atto, risposta per attuare un piano e minimizzare le conseguenze del rischio, ripristinare il funzionamento il più rapidamente possibile.

Seguendo queste tappe, sarai certo di compiere una buona gestione del rischio e potrai assicurarti massima sicurezza nella catena di fornitura.

Share
Tugay Demir
Tugay Demir
I graduated from Bursa Uludağ University Textile Engineering Department in 2017. I have been working as a management engineer at EMATEKS since 2018.

Related posts

cotone egiziano
Febbraio 5, 2024

La superiorità del Cotone Egiziano: Alla Scoperta di una Qualità Ineguagliabile


Read more
tessuto di raso
Febbraio 1, 2024

Sofisticatezza Liscia: Capire le Caratteristiche del Tessuto di Raso


Read more
fibra sintetica
Gennaio 29, 2024

Le Fibre Sintetica Svelate: Un’immersione Profonda Nelle Moderne Innovazioni Tessili


Read more

Join Our Newsletter

CONTATTI

Yildirim Beyazit OBS Mah.
Industry Sk. No: 114/A
Cerkezkoy 59500
Tekirdag

ISTITUZIONALE
  • Chi Siamo
  • Fabbrica di filati
  • Produzione di fabbrica di filati
I NOSTRI PRODOTTI
  • INTERLOCK
  • CAMISOLE
  • OTTOMAN

Cremicro Dijital Pazarlama Ajansı tarafından tasarlanmıştır.

Italiano
  • No translations available for this page
Manage Cookie Consent
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional Always active
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
View preferences
{title} {title} {title}