• Emateks Textile offre soluzioni perfette
EmateksLogoEmateksLogoEmateksLogoEmateksLogo
  • Fabbrica Di Filati
  • Fabbrica di Tessuti
  • Negozio
  • Blog
  • Contatto
Italiano
✕
fibra sintetica
Le Fibre Sintetica Svelate: Un’immersione Profonda Nelle Moderne Innovazioni Tessili
Gennaio 29, 2024
cotone egiziano
La superiorità del Cotone Egiziano: Alla Scoperta di una Qualità Ineguagliabile
Febbraio 5, 2024

Sofisticatezza Liscia: Capire le Caratteristiche del Tessuto di Raso

tessuto di raso

Che cos’è il tessuto di raso?

Il tessuto di raso è un tessuto antichissimo che nasce nella Cina antica all’incirca duemila anni fa.

Table of Contents

Toggle
  • Che cos’è il tessuto di raso?
  • Quali sono le caratteristiche del tessuto di raso?
  • Tipi di tessuto di raso
  • Quali materiali possono produrre il raso?
  • Quali sono i vantaggi?
  • Qual è la differenza tra seta e raso?
  • Quali sono gli usi del tessuto satinato?

Il raso nasce nel porto cinese di Quanzhou e si diffonde dall’Asia verso tutto l’Occidente nei secoli successivi. Il nome di questo tessuto deriva proprio dalla traduzione araba di “Quanzhou” in “Zaitun”.

In quei tempi, il raso viene fabbricato assieme alla seta e le tecniche di tessitura vengono diffuse in tutto il territorio attraverso la Via della Seta.

Al giorno d’oggi il tessuto di raso viene considerato molto elegante, pregiato, e permette un’ottima vestibilità su qualsiasi tipo di fisico, scivolando sul corpo e rendendolo leggero e arioso nell’insieme.

Esso è molto richiesto e ricercato dalle fabbriche, fra le quali spicca la fabbrica di tessuti Emateks per qualità e raffinatezza.

Quali sono le caratteristiche del tessuto di raso?

Il tessuto di raso si caratterizza per la lunghezza delle sue fibre, ed è definito dalla tipologia di intreccio di raso: quattro trame di raso su quattro imbracature, cinque trame di raso per imbracatura e otto trame di raso per imbracatura.

Il raso è estremamente durevole, grazie alla combinazione di diverse caratteristiche fibrose e del tessuto ma, essendo un tessuto scivoloso, durante le fasi di lavorazione può essere sfuggevole al tatto.

Il raso è un tessuto percepibile come lussuoso, che quindi può essere utilizzato in diversi ambiti. Inoltre, il tessuto di raso è estremamente morbido, a maggior ragione se combinato con seta anziché poliestere.

Tipi di tessuto di raso

In commercio è possibile trovare diverse tipologie di raso. Vediamone una lista non esaustiva:

  • Raso antico – esso utilizza filati non regolari ed è molto utilizzato in commercio nel settore tessile
  • Raso duchessa – un tessuto di raso utilizzato di solito per il confezionamento di abiti a tinta unita, leggermente più pesante del raso standard.
  • Raso pantofola – un tessuto di raso usato per scarpe e accessori.
  • Raso crêpe – raso retro-reversibile e un tessuto in parte crespato.
  • Raso baronetto – una tipologia di raso molto lucida, che sprigiona luce ed è apprezzato per i vestiti da sera
  • Charmeuse – dal francese “charmeuse”, si tratta di un tessuto di raso con due lati diversi, uno lucido ed un retro-opaco.

Quali materiali possono produrre il raso?

Il raso può essere prodotto da diverse tipologie di materiale. Esso può essere utilizzato e accompagnato da cotone e lana; tuttavia, alcuni capi vengono confezionati con raso e poliestere.

L’effetto satinato del raso deriva dalla combinazione di raso e poliestere, e quest’insieme rende il tessuto sia lucido che opaco allo stesso tempo.

Anche l’intreccio della seta con il raso può rendere il tessuto estremamente lucente e satinato. Quando questo accade, si ha un tipo di tessuto ipoallergenico, che tuttavia può essere incline a piegarsi e stropicciarsi.

Il tessuto di raso ha molteplici utilizzi anche grazie alle diverse combinazioni di tessuto che sono possibili durante il processo di confezionamento.

Lasciatevi conquistare dalla magia, dall’eleganza, dal fascino e magnetismo di un capo in raso!

Il raso è un tessuto antico, che vanta una storia ricca di tradizione ed è sempre stato apprezzato nel corso dei secoli da tutte le generazioni.

Quali sono i vantaggi?

I vantaggi del tessuto in raso sono sicuramente la sensazione di lusso ed eleganza che derivano dall’indossare un capo in raso. Il raso è una stoffa versatile, che può essere utilizzata per confezionare capi con diverse destinazioni. Dal vestito da sera ai completi da pattinaggio, i vantaggi di confezionare vestiti in raso sono numerosi.

Il raso è un tessuto che scivola sul corpo e di conseguenza sulle forme, non fasciando il fisico e rendendo il tutto fluttuante e leggero.

Il tessuto di raso può essere lavato in maniera relativamente semplice, facendo tuttavia attenzione a non stropicciare questa stoffa delicata. Basterà lavarlo con acqua fredda, privilegiando il lavaggio a mano, o attraverso un lavaggio delicato se si utilizza la lavatrice. Come per ogni capo delicato, bisognerà fare particolare attenzione all’utilizzo della centrifuga, che in questi casi può anche essere sconsigliata.

E’ necessario non mettere il raso nell’asciugatrice perché il calore può contribuire alla restrizione di questo tessuto, danneggiandone le caratteristiche migliori di lucentezza e fluidità.

Inoltre, il raso è un tessuto sul quale possono essere applicate stampe e motivi che possano creare dinamicità e colore sul capo da confezionare.

Qual è la differenza tra seta e raso?

Ad un occhio non esperto, la differenza può non essere lampante, tuttavia è importante precisare che la seta è un tipo di tessuto, mentre il raso è un tipo di trama che può anche essere realizzata con l’aiuto parziale di tessuti sintetici.

Di per sé ciò può significare che la seta sia considerata un tipo di tessuto come il raso, ma il raso non possa essere considerato seta e sia maggiormente un tipo di trama.

La seta è figlia dei bachi da seta, quindi completamente naturale, e i bozzoli vengono modellati attraverso l’immersione in acqua bollente.

Diversamente dalla seta, il raso può essere realizzato con altre fibre a filamento lungo.

Questo però non toglie che entrambi i tessuti vengano considerati eleganti, pregiati ed estremamente portabili, dalla camicia da ufficio al vestito per la sera, passando per lenzuola e abiti da pattinaggio.

Quali sono gli usi del tessuto satinato?

Gli usi del tessuto satinato sono molteplici.

Come uso fondamentale, ricordiamo gli abiti da sera e da cerimonia. Grazie alla portabilità e all’eleganza di questo tessuto che scivola sul corpo, è possibile utilizzare questo tessuto soprattutto per abiti di alta moda, da indossare in occasioni speciali.

Il raso può essere utilizzato anche per usi più specifici come, per esempio, il confezionamento di lenzuola che possono essere comprate da chi ha i capelli lunghi e vuole essere libero nei movimenti durante il sonno.

Il tessuto di raso è anche molto utilizzato per il confezionamento dei vestiti delle atlete di pattinaggio, ma anche per la tappezzeria, per le calzature e per gli accessori di moda. Al giorno d’oggi, molti stilisti e grandi case di moda utilizzano questo tessuto per diffondere gusto e raffinatezza nelle proprie collezioni stagionali!

Share
Tugay Demir
Tugay Demir
I graduated from Bursa Uludağ University Textile Engineering Department in 2017. I have been working as a management engineer at EMATEKS since 2018.

Related posts

cotone egiziano
Febbraio 5, 2024

La superiorità del Cotone Egiziano: Alla Scoperta di una Qualità Ineguagliabile


Read more
fibra sintetica
Gennaio 29, 2024

Le Fibre Sintetica Svelate: Un’immersione Profonda Nelle Moderne Innovazioni Tessili


Read more
fabric selection
Gennaio 25, 2024

Scopri i Criteri per una Selezione del Tessuto Efficace


Read more

Join Our Newsletter

CONTATTI

Yildirim Beyazit OBS Mah.
Industry Sk. No: 114/A
Cerkezkoy 59500
Tekirdag

ISTITUZIONALE
  • Chi Siamo
  • Fabbrica di filati
  • Produzione di fabbrica di filati
I NOSTRI PRODOTTI
  • INTERLOCK
  • CAMISOLE
  • OTTOMAN

Cremicro Dijital Pazarlama Ajansı tarafından tasarlanmıştır.

Italiano
  • No translations available for this page
Manage Cookie Consent
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional Always active
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
View preferences
{title} {title} {title}