• Emateks Textile offre soluzioni perfette
EmateksLogoEmateksLogoEmateksLogoEmateksLogo
  • Fabbrica Di Filati
  • Fabbrica di Tessuti
  • Negozio
  • Blog
  • Contatto
Italiano
✕
Materie Prime Tessili 1 1
Esplorando le Origini delle Materie Prime Tessili
Ottobre 3, 2023
Logistica Tessile 1
Logistica Tessile Per Un Flusso di Moda Senza Soluzione di Continuità
Ottobre 6, 2023

L’Ingegneria Tessile al Servizio della Creatività

ingegneria tessile 3

Cos’è L’ingegneria Tessile?

Ti sei mai chiesto chi crei i materiali sintetici? In base a quali studi le macchine tessili vengano progettate? Chi si occupi di interagire con designers, aziende di moda, studiare per favorire il progresso dell’industria tessile? La risposta è: l’ingegnere tessile!

Table of Contents

Toggle
  • Cos’è L’ingegneria Tessile?
  • Cosa Fa Un Ingegnere Tessile?
  • Come Diventare Un Ingegnere Tessile
  • Settori Dell’ingegneria Tessile
    • 1. Filatura
    • 2. Lavoro a Maglia o Tessitura
    • 3. Lavorazione a Umido o Tintura
  • Importanza e Portata Dell’ingegneria Tessile
  • Applicazioni Dell’ingegneria Tessile
  • Competenze Per Ingegneri Tessili

L’ingegneria tessile è una specializzazione, un ramo dell’ingegneria industriale. Essa si occupa di tutti gli studi ed ambiti di sviluppo del settore tessile, attraverso l’utilizzo delle ultime tecnologie, basandosi su studi scientifici, ed interazione con altri settori del tessile, dalla moda alla progettazione.

Cosa Fa Un Ingegnere Tessile?

Un ingegnere tessile è colui che sceglie di dedicare la sua specializzazione di ingegneria, la sua professionalità, studio ed arte al settore tessile, in primis nella consapevolezza che la professione tessile richieda attenzione al dettaglio, passione negli studi scientifici, conoscenze chimiche, interazione nei vari settori di moda e dell’ingegneria industriale, la volontà di viaggiare periodicamente per sviluppare competenze, interagire con aziende tessili, case di moda, laboratori chimici, designers e sviluppatori.

Come Diventare Un Ingegnere Tessile

Interessante, vero?

Prova a pensare a quando, da piccolo, giocavi con i gomitoli di lana che trovavi in casa, maneggiavi le stoffe da cucito, ti chiedevi di cosa fosse fatto un materiale, guardavi una sfilata alla televisione e ti chiedevi come fosse nata la stoffa di quel vestito.

Le basi dell’interesse che nasce nei confronti di questa scienza vanno ricercate in una naturale passione per la chimica, per i tessuti, per la volontà di capire come siano essi siano strutturati e come si possa lavorare per sviluppare il settore tessile.

Grazie ad essa, ogni anno le case di moda riescono a proporre modelli che siano all’avanguardia, i vigili del fuoco possono indossare tutte ignifughe, il tuo idraulico si presenterà a casa tua con una tuta di materiale idrorepellente, e i militari potranno esercitarsi con tute mimetiche progettate esclusivamente per scopi militari.

Geniale!

Ma come si sviluppa l’ingegneria tessile? Vediamo assieme i vari settori per i quali può lavorare un ingegnere tessile.

Settori Dell’ingegneria Tessile

1. Filatura

Sicuramente la filatura rappresenta il settore di base dell’ingegneria tessile. Attraverso gli studi sulla filatura, un ingegnere tessile è in grado di capire quali materiali ed elementi compongano un tessuto, come si possa lavorare per migliorarli, in quale percentuale essi compongano una stoffa, quali siano i tessuti da utilizzare per ogni stagione, settore lavorativo, studio scientifico, come essi siano rintracciabili in natura o creabili in laboratorio.

L’ingegnere tessile lavora per garantire il progresso del settore tessile, per poterlo rendere coerente con le tendenze di moda, e garantire che vi sia un interesse da parte del pubblico in base alle specifiche caratteristiche del settore di destinazione, sia lavorativo che di fashion style.

2. Lavoro a Maglia o Tessitura

Le aree di competenza di un ingegnere tessile sono svariate, dalle competenze scientifiche a quelle di moda, tuttavia è importante capire come l’ingegneria tessile lavori a pieno ritmo per sviluppare e garantire che i progressi siano compatibili sia con un lavoro a maglia, che con le specificità della tessitura.

3. Lavorazione a Umido o Tintura

E’ importante, da parte dell’ingegnere tessile, lavorare allo sviluppo di tessuti che siano compatibili con i vari utilizzi che ne verranno fatti dalle aziende di moda e dai laboratori tessili. Se consideriamo lo sviluppo tessile, la rapidità del cambiamento delle tendenze di moda legato allo sviluppo del settore stesso, diverrà naturale vederci una logica conseguenza, in quanto anche i ritmi del lavoro dell’ingegnere tessile saranno legati a questo tipo di tempistiche.

Importanza e Portata Dell’ingegneria Tessile

Essa rappresenta un campo di studi fondamentale per lo sviluppo tecnologico delle aziende di moda, per il progresso nei tessuti, nel campo dei macchinari del filato, delle fabbriche e nei laboratori tessili. Si tratta di un percorso scientifico essenziale per la vita quotidiana, e ovunque guarderai attorno a te, vedrai tessuti, capi di abbigliamento, macchinari che saranno il risultato degli studi e del progresso nell’industria tessile, applicabili in ogni ambito della vita quotidiana.

Applicazioni Dell’ingegneria Tessile

Gli ambiti di applicazione dell’ingegneria tessile sono svariati, dagli studi scientifici alle case di moda, dai laboratori tessili, alle fabbriche di filato.

Non solo l’ingegneria tessile viene sviluppata dal lavoro degli ingegneri tessili, si ricordi anche come l’attività del perito industriale tessile sia fondamentale per stendere le basi di un meraviglioso percorso di studi.

Competenze Per Ingegneri Tessili

Non trovi che tutto questo sia stimolante ed interessante? Capire con quali materiali sia stato creato un tessuto sintetico, con quale scopo lavorativo, e di quanto esso sia il risultato dei progressi scientifici svolti in ambito ingegneristico, strettamente correlati allo sviluppo del settore tessile.

Le competenze degli ingegneri tessili sono soprattutto in ambito scientifico, matematico, chimico e meccanico, essendo essa un ramo dell’ingegneria industriale.

Se tutto questo ti appassiona, se ti piace capire il funzionamento degli oggetti, i processi di creazione dei tessuti e dei macchinari che vedi attorno a te, allora sicuramente la professione di ingegnere tessile farà al caso tuo!

Share
Tugay Demir
Tugay Demir
I graduated from Bursa Uludağ University Textile Engineering Department in 2017. I have been working as a management engineer at EMATEKS since 2018.

Related posts

cotone egiziano
Febbraio 5, 2024

La superiorità del Cotone Egiziano: Alla Scoperta di una Qualità Ineguagliabile


Read more
tessuto di raso
Febbraio 1, 2024

Sofisticatezza Liscia: Capire le Caratteristiche del Tessuto di Raso


Read more
fibra sintetica
Gennaio 29, 2024

Le Fibre Sintetica Svelate: Un’immersione Profonda Nelle Moderne Innovazioni Tessili


Read more

Join Our Newsletter

CONTATTI

Yildirim Beyazit OBS Mah.
Industry Sk. No: 114/A
Cerkezkoy 59500
Tekirdag

ISTITUZIONALE
  • Chi Siamo
  • Fabbrica di filati
  • Produzione di fabbrica di filati
I NOSTRI PRODOTTI
  • INTERLOCK
  • CAMISOLE
  • OTTOMAN

Cremicro Dijital Pazarlama Ajansı tarafından tasarlanmıştır.

Italiano
  • No translations available for this page
Manage Cookie Consent
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional Always active
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
View preferences
{title} {title} {title}