• Emateks Textile offre soluzioni perfette
EmateksLogoEmateksLogoEmateksLogoEmateksLogo
  • Fabbrica Di Filati
  • Fabbrica di Tessuti
  • Negozio
  • Blog
  • Contatto
Italiano
✕
nanotecnologie tessili
Rivoluzione nel Mondo dei Tessuti con le Nanotecnologie Tessili
Dicembre 25, 2023
Tessuto in neoprene
Il Tessuto in Neoprene con le sue Aree di Utilizzo e i Suoi Vantaggi
Dicembre 28, 2023

Oltre il numero di fili: Esplorare l’impatto del GSM in tessuto

GSM in tessuto

Molto probabilmente il consumatore medio non ha mai sentito parlare del GSM in tessuto. In effetti è una questione abbastanza tecnica nota principalmente agli addetti ai lavori. Tuttavia, anche se non lavorate in una fabbrica di tessuti, comprate la stoffa, gli abiti e conoscere i Grams per Square Meter (questo è il significato dell’acronimo), può essere di aiuto nel fare la vostra scelta. Trattandosi di un argomento poco comune ma che evidentemente ha suscitato la curiosità di quanti sono giunti a questa pagina, nel corso dell’articolo andremo a spiegare tutto quello che c’è da sapere sulla grammatura e soprattutto, perché conoscere questo dato ci dà un’idea della qualità del tessuto.

Table of Contents

Toggle
  • GSM in tessuto: Una metrica chiave per la qualità del tessuto
  • Perché il GSM è importante: Esplorare il peso e la densità dei tessuti
  • Scegliere il GSM giusto: una guida pratica per i consumatori
  • Come il GSM influisce sul tessuto
  • Interpretare i valori GSM: Decodifica del peso del tessuto
  • Come calcolare GSM?

GSM in tessuto: Una metrica chiave per la qualità del tessuto

Volendo spiegare in modo semplice, per non dire banale, che cosa rappresenta il GSM in tessuto, possiamo dire che riguarda la consistenza delle fibre tessili. Una premessa fondamentale: la grammatura non va confusa con lo spessore. È tuttavia evidente che un tessuto superiore per grammatura rispetto ad un altro, avrà anche uno spessore maggiore. Ma diamo una spiegazione più tecnica dei grammi per metro quadro (si misura in g/m2 ): in sostanza si tratta del peso di un tessuto con una superficie di 1 metro quadro.

Prima che inizi la produzione del tessuto, si impone come requisito un valore di grammi per metro quadro: è una specifica che deve essere rispettata oltre che uno standard utile per fare un confronto con altri materiali. In base all’uso che si deve fare del prodotto, ma anche tenendo conto della trama e dei costi, si fissa il valore della grammatura.

Quando si effettuano i controlli di qualità durante e dopo la produzione del tessuto, il materiale viene pesato per accertarsi che rispetti i requisiti di  g/m2. In genere la tolleranza è di +/- 3%.

È di vitale importanza non fare confusione. Chi legge questo articolo non deve credere erroneamente che più è alto il valore della grammatura è migliore è la qualità del tessuto. Ci sono, in vero, diversi fattori che determinano la qualità del tessuto. Uno di questi è sicuramente la qualità dei filati. Non bisogna dimenticare, poi, il processo di produzione ed i macchinari impiegati.

Perché il GSM è importante: Esplorare il peso e la densità dei tessuti

Il peso e la qualità del tessuto sono correlati alla densità e alla grammatura. Fattori come la densità e il peso del tessuto incidono sulla sua resistenza, sulla robustezza e di conseguenza, sulla durata. Parlare del GSM in tessuto non può prescindere da un discorso che comprenda anche caratteristiche quali la densità e il peso. Ma da cosa sono determinate queste due caratteristiche? La densità del tessuto è determinata da quanto strette sono intrecciate le fibre. Poi, più è fitta la trama e più è pesante il tessuto.

Scegliere il GSM giusto: una guida pratica per i consumatori

Scegliere il GSM giusto una guida pratica per i consumatori

A questo punto in tanti si staranno chiedendo: come scegliere il GSM in tessuto?  Una domanda alla quale cercheremo di dare una risposta concisa ma soprattutto, chiara. Ci sono diversi fattori da considerare all’origine della scelta. Tra questi fattori ci sono il clima, il tipo di attività che si farà indossando l’indumento etc.

Cominciamo dal clima: per l’abbigliamento invernale si suggerisce un GSM alto. Se, ad esempio, vivete in un posto dove d’inverno nevica, avrete bisogno di abiti che abbiano tra le caratteristiche un’alta densità del tessuto. Per quanto riguarda l’attività per fare la quale indossate i vestiti, prendiamo il caso di una passeggiata in un periodo dell’anno dove il clima è fresco. Anche in questo caso si consiglia un GSM alto.

Ma se nello stesso periodo, invece di fare una tranquilla passeggiata, magari portando a spasso il cane nel parco, uscite per fare una corsa, allora il tessuto che indossate dovrebbe avere un GSM basso. Bisogna tenere conto, infine, anche del tipo di abbigliamento. Prendiamo il caso di un pantalone di jeans. In questo caso una maggiore grammatura è sinonimo di qualità rispetto ad un altro paio di jeans con un valore inferiore di g/m2.

Come il GSM influisce sul tessuto

La grammatura può influenzare in modo significativo le caratteristiche fisiche e funzionali di un tessuto. In particolare, il GSM in tessuto influisce non solo sullo spessore, come abbiamo già avuto modo di vedere, ma anche sull’opacità, il drappeggio, la durevolezza e altro. Cerchiamo di essere più precisi.

  • Più è alto il valore della grammatura e più spesso è il tessuto. Un tessuto denim, ad esempio, avrà una grammatura maggiore di uno chiffon.
  • I tessuti con maggiore grammatura sono più opachi, quando questo valore è basso, invece, il tessuto tende al trasparente, spesso si può intravedere oltre il tessuto stesso.
  • Generalmente i tessuti più sono pesanti e più sono durevoli garantendo maggiore resistenza all’
  • Per quanto concerne il drappeggio, i tessuti più leggeri tendono ad essere più morbidi, hanno un drappeggio fluido, per così Quando il tessuto è pesante, il drappeggio è più strutturato.
  • I tessuti più leggeri si caratterizzano per un valore di g/m2 Se questo valore è alto, il tessuto è meno traspirante ma dà maggior calore.
  • La grammatura incide anche sull’assorbenza del tessuto. Più è alto il valore del GSM in tessuto e maggiore è la capacità di assorbimento.

Interpretare i valori GSM: Decodifica del peso del tessuto

Ma allora, quanto deve essere il valore del GSM in tessuto? La risposta è che dipende dal tipo di indumento, dalla stagione durante la quale quell’indumento andrà indossato e dal tipo di materiale.

Prendiamo, ad esempio, una maglietta di jersey. Questa dovrebbe avere una grammatura tra i 120 e i 160 g/m2. Una maglia invernale, invece, dovrebbe avere una grammatura tra i 200 e i 300 g/m2. Attenzione, il fatto che la maglia invernale abbia un valore di grammatura quasi del doppio rispetto alla maglia estiva, non significa che la qualità di quest’ultima sia inferiore.

Come calcolare GSM?

Ci sono due metodi per misurare il GSM in tessuto: usare uno strumento di prova, ovvero un tessuto calibrato, oppure servirsi di una formula per il calcolo. Per il primo metodo si usa una taglierina circolare che possa tagliare un’area di tessuto pari a 100 centimetri quadrati. Si tagliano alcuni campioni e si pesano su una bilancia digitale. I valori ottenuti vanno registrati quindi si calcola il peso medio. La formula per calcolare il GSM in tessuto, invece, è la seguente:

GSM del tessuto = (EPI/conteggio nodi + PPI/conteggio trama) x (100+crimp %) X 0,2327.

Al fine di poter usare questa formula bisogna conoscere:

  • Numero di filati del tessuto.
  • Densità di ordito e di trama.
  • Percentuale di arricciatura di trama e di ordito.
Share
Tugay Demir
Tugay Demir
I graduated from Bursa Uludağ University Textile Engineering Department in 2017. I have been working as a management engineer at EMATEKS since 2018.

Related posts

cotone egiziano
Febbraio 5, 2024

La superiorità del Cotone Egiziano: Alla Scoperta di una Qualità Ineguagliabile


Read more
tessuto di raso
Febbraio 1, 2024

Sofisticatezza Liscia: Capire le Caratteristiche del Tessuto di Raso


Read more
fibra sintetica
Gennaio 29, 2024

Le Fibre Sintetica Svelate: Un’immersione Profonda Nelle Moderne Innovazioni Tessili


Read more

Join Our Newsletter

CONTATTI

Yildirim Beyazit OBS Mah.
Industry Sk. No: 114/A
Cerkezkoy 59500
Tekirdag

ISTITUZIONALE
  • Chi Siamo
  • Fabbrica di filati
  • Produzione di fabbrica di filati
I NOSTRI PRODOTTI
  • INTERLOCK
  • CAMISOLE
  • OTTOMAN

Cremicro Dijital Pazarlama Ajansı tarafından tasarlanmıştır.

Italiano
  • No translations available for this page
Manage Cookie Consent
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional Always active
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
View preferences
{title} {title} {title}