• Emateks Textile offre soluzioni perfette
EmateksLogoEmateksLogoEmateksLogoEmateksLogo
  • Fabbrica Di Filati
  • Fabbrica di Tessuti
  • Negozio
  • Blog
  • Contatto
Italiano
✕
tessuto tinto in filo
Tessuto Tinto in Filo: La Scelta Giusta per Qualità e Durata
Gennaio 9, 2024
analisi del mercato della moda
Completa Analisi del Mercato della Moda: Tendenze, Sfide e Opportunità
Gennaio 15, 2024

Caratteristiche e Consigli per Scegliere il Filo per Macchina da Cucire Ideale

filo per macchina da cucire

La scelta del filo per macchina da cucire non va lasciata al caso. A questa scelta bisogna porre un’attenzione degna di quella di una fabbrica di filati che vuole ottenere un prodotto finito perfetto. Qui non si tratta solo di rammendare dei vecchi calzini, la faccenda è molto più seria come avremo modo di mostrare nel corso del nostro articolo. Magari volete confezionare un abito e per tale scopo avete selezionato degli ottimi tessuti, sottovalutare la scelta di ciò che quel tessuto deve tenerlo insieme, unito, ovvero, il filo per macchina da cucire, è un errore al quale, a lavoro ultimato non si potrà porre rimedio.

Table of Contents

Toggle
  • Tipo di filo per macchina da cucire
    • Filo di cotone
    • Filo di Poliestere/Nylon
    • Filo di Jeans
    • Coni di Cucitura
    • Metallico
    • L’elastico per arricciatura
    • Filo Trasparente
  • Perché scegliere fili per cucire di buona qualità?
  • Spessore e composizione del filo: cosa devi sapere
  • Tensione del filo per macchina da cucire e qualità del punto

Ecco perchè al momento di progettare il vostro abito, dovrete dedicare l’attenzione necessaria a scegliere il filo per macchina da cucire adeguato, invece di accontentarvi di un rocchetto qualsiasi che avete conservato nella vostra scatola dei bottoni chissà da quanto.

Tipo di filo per macchina da cucire

È importante ribadire un concetto, ovvero, che il filato va scelto in base al lavoro che si vuole eseguire oltre, naturalmente, al tipo di tessuto per il quale il filo andrà abbinato. Come si può immaginare, esistono diversi tipi di filo che si distinguono per il tipo di fibra ma anche per lo spessore, oltre che per il colore. Proprio lo spessore è una delle caratteristiche fondamentali da tenere in considerazione, ma su questo aspetto, vista anche l’importanza che ricopre, avremo modo di tornarci e discuterne in maniera approfondita con un paragrafo dedicato.

In questo momento ciò che più ci preme è concentrarci sui tipi di filo per macchina da cucire disponibili sul mercato, di seguito indichiamo quelli più comuni, tuttavia la scelta è più ampia per far fronte alle specifiche esigenze di quanti si cimentano con il cucito.

Filo di cotone

Questo filamento è molto usato, anche quando a volte andrebbe prediletto altro tipo. Il filo di cotone va molto bene per i tessuti delicati, soprattutto se anche questi sono di cotone mentre è sconsigliato l’utilizzo per i tessuti elastici. È un tipo di filo che resiste ottimamente ai lavaggi in quanto è sottoposto a mercerizzazione. In questo caso si parla di cotone mercerizzato, ossia, sottoposto ad un trattamento che prevede un bagno in soda caustica a basse temperature. Questo trattamento dona al cotone lucentezza, migliore igroscopicità ed un’apprezzabile affinità tintoriale.

Filo di Poliestere/Nylon

Due le caratteristiche principali di questi fili: la robustezza e l’elasticità. Può capitare che il filo abbia una finitura a base di silicone oppure di cera. Questa finitura consente di ridurre l’attrito quando il filo attraversa il tessuto. Poliestere e Nylon sono fili adatti per tessuti sintetici ed a maglia in quanto sono elastici.

Filo di Jeans

È intuitivo comprendere come questo tipo di filo sia quello da utilizzare quando si lavora con un tessuto di jeans. È di colore blu, dunque non si nota, ed è composto da un misto di cotone e poliestere. Se siete soliti rammendare i jeans, questo filo assolutamente non vi può mancare.

Coni di Cucitura

Chi usa la macchina tagliacuci apprezzerà la comodità rappresentata dai coni di cucitura che sono sì, impiegati per le macchine industriali ma che di fatto possono essere impiegati anche in un contesto domestico, per così dire. Questi coni, solitamente, contengono dai 2000 ai 5000 metri di filo. Ma i coni si possono usare anche per la classica macchina da cucito? In effetti il cono risulta essere troppo grande per il porta rocchetto della vostra macchina. Tuttavia, con un piccolo stratagemma, è una cosa che si può fare: vediamo come. Basta inserire un rocchetto di filo all’interno dell’estremità più grande del cono e il gioco è fatto.Filo

Metallico

Conosciuto anche come filo Gütermann, come suggerisce il nome, è fatto in metallo e si usa con aghi appositi in metallo caratterizzati da una cruna più grande rispetto agli aghi comuni capace di resistere al continuo sfregamento del filo senza consumarsi. È importante procedere lentamente con un filo del genere poiché potrebbe rompersi.

L’elastico per arricciatura

Si impiega quando si ha la necessità di realizzare delle linee di cucitura elastiche, soprattutto nella zona della vita. Per evitare che si allunghi eccessivamente, l’elastico va avvolto a mano sulla bobina.

Filo Trasparente

È un tipo di filo discreto in virtù della sua trasparenza: è realizzato in nylon. Oltre al formato trasparente, è disponibile anche in nero per i tessuti scuri.

Perché scegliere fili per cucire di buona qualità?

Un po’ come in tutte le cose, la qualità è sempre da preferire rispetto ad un prodotto economico, anche se ciò comporta spendere qualcosina in più. Un filo per macchina da cucire di scarsa qualità, rischia di spezzarsi con maggiore probabilità con conseguenza di perdere tempo e come si sa, anche il tempo ha un costo.

Spessore e composizione del filo: cosa devi sapere

Il filo per macchina da cucire, si distingue per spessore e composizione. Cominciamo dai dettagli circa lo spessore determinato dalla densità e dalla grammatura. La misura della densità si esprime in Denier, ad esempio 100D. Più questo valore è alto, più il filo è spesso. Il peso del filo si esprime in tex, ovvero, grammi per chilometro. Lo spessore può essere indicato anche in pollici. Per quanto riguarda la composizione, questo può essere di cotone, poliestere, seta, nylon, metallici ed elastici, tra gli altri.

Tensione del filo per macchina da cucire e qualità del punto

Una cosa da tenere bene a mente è che la tensione del filo per la macchina da cucire influisce sulla qualità del punto. La vostra macchina per cucire è impostata di default affinché il filo superiore e quello inferiore formino dei punti uniformi. Ora, se si usano fili uguali per peso e fibra, non dovrebbe essere necessario regolare la tensione così come è stata impostata in fabbrica. Il discorso cambia quando il filo per macchina da cucire superiore è diverso da quello inferiore: la tensione va necessariamente regolata, altrimenti non si avranno dei punti uniformi.

Share
Tugay Demir
Tugay Demir
I graduated from Bursa Uludağ University Textile Engineering Department in 2017. I have been working as a management engineer at EMATEKS since 2018.

Related posts

cotone egiziano
Febbraio 5, 2024

La superiorità del Cotone Egiziano: Alla Scoperta di una Qualità Ineguagliabile


Read more
tessuto di raso
Febbraio 1, 2024

Sofisticatezza Liscia: Capire le Caratteristiche del Tessuto di Raso


Read more
fibra sintetica
Gennaio 29, 2024

Le Fibre Sintetica Svelate: Un’immersione Profonda Nelle Moderne Innovazioni Tessili


Read more

Join Our Newsletter

CONTATTI

Yildirim Beyazit OBS Mah.
Industry Sk. No: 114/A
Cerkezkoy 59500
Tekirdag

ISTITUZIONALE
  • Chi Siamo
  • Fabbrica di filati
  • Produzione di fabbrica di filati
I NOSTRI PRODOTTI
  • INTERLOCK
  • CAMISOLE
  • OTTOMAN

Cremicro Dijital Pazarlama Ajansı tarafından tasarlanmıştır.

Italiano
  • No translations available for this page
Manage Cookie Consent
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional Always active
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
View preferences
{title} {title} {title}