• Emateks Textile offre soluzioni perfette
EmateksLogoEmateksLogoEmateksLogoEmateksLogo
  • Fabbrica Di Filati
  • Fabbrica di Tessuti
  • Negozio
  • Blog
  • Contatto
Italiano
✕
misto lana
La Bellezza e la Versatilità dei Tessuti Misto Lana
Dicembre 18, 2023
tessuto a maglia
Produzione e Struttura del Tessuto a Maglia: Il Cuore dell’Artigianato Tessile
Dicembre 22, 2023

Le Macchine per Filatura: Fondamentali nell’Industria Tessile

macchine per filatura

Che cos’è la filatura? Si tratta di una sequenza di operazioni mediante le quali le fibre tessili vengono trasformate in filato o filo. Questo lavoro un tempo veniva fatto in modo artigianale. Sia chiaro, anche ai giorni nostri c’è chi esegue la filatura secondo metodi artigianali, tuttavia è molto più probabile che la filatura avvenga in una fabbrica di filati dove ci sono, appunto, le macchine per filatura.

Table of Contents

Toggle
  • Introduzione della macchina per filatura
  • Tipi e categorie di Macchine per Filatura
    • 1. Telaio a Navetta
    • 2. Telaio Circolare
    • 3. Telaio a Nastro
    • 4. Telaio a Pinze
    • 5. Telaio a getto d’acqua
  • Il funzionamento delle macchine per filatura
  • Manutenzione e Ottimizzazione delle Macchine per Filatura
  • Innovazioni nel Settore delle Macchine per Filatura

Introduzione della macchina per filatura

Le macchine per filatura, dunque, sono apparecchiature essenziali per l’industria tessile grazie alle quali le fibre grezze diventano filati. La filatura è uno dei primi passi all’origine della trasformazione delle materie prime in prodotti tessili finiti. Ma come sono composte le macchine per filatura? C’è da dire che la composizione varia un po’ a seconda della filatrice utilizzata. Avremo modo di presentare nel dettaglio i tipi di filatrice nel paragrafo successivo. Per adesso è sufficiente dire che le componenti principali di questo macchinario sono:

  • La Cordatrice che si occupa della cordatura delle fibre che vengono separate ed allineate. Qui le fibre assumono la forma di un nastro sottile e uniforme.
  • Il sistema di controllo della tensione assicura che le fibre siano tese il giusto durante tutto il processo di filatura.
  • L’elemento di trattenuta ha il compito di tenere insieme le fibre mentre entrano nella zona di filatura. Le fibre sono guidate da rulli o pettini.
  • L’unità di filatura è dove avviene la torsione delle fibre per realizzare il filato. In base al tipo di macchina, l’unità di filatura può essere un fuso aperto, un anello o altro.
  • L’unità di controllo e velocità ha la funzione di assicurare che la velocità di rotazione dei componenti della macchina sia adeguata così da garantire la massima uniformità del prodotto.
  • Il sistema di riavvolgimento, come suggerisce il nome, riavvolge i filati sulle bobine.
  • Il sistema di monitoraggio e di controllo “veglia” sull’intero processo di produzione dei filati intervenendo, se necessario, a modificare i parametri.

Tipi e categorie di Macchine per Filatura

Tipi e categorie di Macchine per Filatura

Come abbiamo spiegato un attimo fa, ci sono diverse filatrici che si sono aggiunte alle esistenti via via che il progresso è avanzato. Detto questo, prima di andare a vedere nel dettaglio alcune di queste filatrici, aggiungiamo che si individuano tre tipi, ovvero:

  • A Navetta
  • Circolari
  • Tessuti stretti

Ogni filatrice ha le sue caratteristiche peculiari tuttavia, il comune denominatore è che tutti e tre i tipi hanno lo scopo di tenere tesi i fili in lungo mentre altri fili sono tessuti in senso trasversale.

1. Telaio a Navetta

Il telaio a navetta è utilizzato da tempo immemore e infatti non è di quanto più avanzato tecnologicamente ci possa essere. Nonostante ciò, ha tanti estimatori. Concentriamoci sulla navetta che è un dispositivo che potrebbe ricordare una barca. All’interno questo componente contiene la bobina di trama. La navetta si muove avanti e indietro attraverso l’ordito portandosi dietro il filo di trama che nel frattempo viene tessuto. Il telaio a navetta ha un costo relativamente basso il chè contribuisce a rendere la produzione tessile meno dispendiosa da un certo punto di vista. Un altro vantaggio è la sua facilità d’uso.

2. Telaio Circolare

Questo telaio serve per produrre tessuti a maglia circolare quindi, il suo impiego è dovuto principalmente alla realizzazione di prodotti che abbiano una forma tubolare come potrebbero essere delle calze, tessuti senza cuciture, sacchi e anche manichette antincendio. Quindi, a differenza di altri telai che tessono in modo lineare, il tessuto circolare crea tessuti tubolari che non richiedono la cucitura laterale.

3. Telaio a Nastro

Questo telaio serve per la produzione di tessuti stretti. In particolare si utilizzano dei nastri perforati che controllano il movimento dei licci. In queste macchine per filatura ogni nastro controlla un liccio. I fori presenti nel nastro fanno sì che il liccio si sollevi o abbassi a seconda del progetto del tessuto da realizzare. Queste macchine per filatura consentono di produrre tessuti anche molto complessi, cosa che era davvero molto complicata quando il tessitore doveva controllare manualmente i licci.

4. Telaio a Pinze

La differenza sostanziale rispetto ad altri telai è che in questo caso c’è un meccanismo di chiusura ed apertura delle pinze per inserire la trama. Questi tipi di macchine per filatura sono apprezzati per la loro flessibilità poiché possono essere dotati di fili di diverso colore.

5. Telaio a getto d’acqua

Queste macchine per filattura richiedono che le fibre lavorate abbiano una buona idrofobicità, dunque, poliestere, nylon e altre fibre sintetiche.

Il funzionamento delle macchine per filatura

Il funzionamento delle macchine per filatura è il seguente: nel macchinario si inseriscono le fibre grezze. Queste, attraverso il processo di cordatura, vengono separate e allineate per mezzo dei cordatori. In questa fase eventuali grovigli vengono eliminati e le fibre allineate nella medesima direzione. Una volta cordate, le fibre sono sottoposte a pezzatura, ossia, pettinate così da ottenere una massa di fibre uniformi e parallele. A questo punto si ottiene il cosiddetto sliver mediante la stralciatura. Che cos’è lo sliver? Nè più nè meno che un sottile nastro di fibre. Ottenuto lo sliver, lo si sottopone alla stiratura, un processo che ha la funzione di ridurre la larghezze e al contempo aumentare la lunghezza dello sliver. L’ultima operazione è la riavvolgitura con il filo che è riavvolto sulle bobine.

Manutenzione e Ottimizzazione delle Macchine per Filatura

Il funzionamento della macchina per filatura passa dalla manutenzione e dall’ottimizzazione. La manutenzione ordinaria deve attenersi ad una precisa pianificazione proprio per evitare interventi straordinari per porre rimedio a dei guasti o un cattivo funzionamento. Bisogna sempre monitorare le prestazioni della macchina al fine di rilevare in tempo utile problemi causati dall’usura e anomalie varie. Una corretta manutenzione è il primo passo per l’ottimizzazione del macchinario. A tal riguardo,  si suggerisce di implementare misure per monitorare l’efficienza energetica e la formazione del personale che deve essere aggiornato su eventuali novità introdotte.

Innovazioni nel Settore delle Macchine per Filatura

In questo settore non mancano le innovazioni. Il settore delle macchine per filatura compatte sta vivendo un periodo di forte espansione. Queste nuove macchine che si stanno prendendo la scena offrono una serie di vantaggi come una migliore qualità del filato, aumentano la produttività lavorando più velocemente ma riducendo il rischio di rottura del filato. Un altro vantaggio importante è la riduzione dei costi di produzione perché riducendo i difetti, si impiegano meno materie prime e si fanno meno rifiuti.

Share
Tugay Demir
Tugay Demir
I graduated from Bursa Uludağ University Textile Engineering Department in 2017. I have been working as a management engineer at EMATEKS since 2018.

Related posts

cotone egiziano
Febbraio 5, 2024

La superiorità del Cotone Egiziano: Alla Scoperta di una Qualità Ineguagliabile


Read more
tessuto di raso
Febbraio 1, 2024

Sofisticatezza Liscia: Capire le Caratteristiche del Tessuto di Raso


Read more
fibra sintetica
Gennaio 29, 2024

Le Fibre Sintetica Svelate: Un’immersione Profonda Nelle Moderne Innovazioni Tessili


Read more

Join Our Newsletter

CONTATTI

Yildirim Beyazit OBS Mah.
Industry Sk. No: 114/A
Cerkezkoy 59500
Tekirdag

ISTITUZIONALE
  • Chi Siamo
  • Fabbrica di filati
  • Produzione di fabbrica di filati
I NOSTRI PRODOTTI
  • INTERLOCK
  • CAMISOLE
  • OTTOMAN

Cremicro Dijital Pazarlama Ajansı tarafından tasarlanmıştır.

Italiano
  • No translations available for this page
Manage Cookie Consent
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional Always active
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
View preferences
{title} {title} {title}