• Emateks Textile offre soluzioni perfette
EmateksLogoEmateksLogoEmateksLogoEmateksLogo
  • Fabbrica Di Filati
  • Fabbrica di Tessuti
  • Negozio
  • Blog
  • Contatto
Italiano
✕
cotone supima
Guida Completa ai Tessuti in Cotone Supima
Gennaio 18, 2024
fabric selection
Scopri i Criteri per una Selezione del Tessuto Efficace
Gennaio 25, 2024

Materiali, Macchinari e Metodi: il Futuro della Tecnologia Tessile

tecnologia tessile

Si può essere portati a pensare che quando si parla di tecnologia tessile si fa riferimento ai giorni nostri o tutt’al più dalla Rivoluzione Industriale in poi. In verità, bisogna andare molto più indietro nel tempo, fino al Neolitico quando si comincia ad usare il fuso a piattello per filare le fibre vegetali che venivano tessute su telai a pesi. Detto questo, non vogliamo spaventare chi legge, nel nostro articolo non partiremo da così lontano, tanto meno ci guarderemo indietro in quanto vogliamo parlarvi del futuro della tecnologia tessile. Certo, magari qualche riferimento al presente sarà necessario ma vogliamo guardare a ciò che sarà questa tecnologia tessile piuttosto che preoccuparci di ciò che è stato.

Table of Contents

Toggle
  • Che cos’è la tecnologia tessile e perché è importante?
  • Innovazione a Sostegno Della Sostenibilità Nella Tecnologia Tessile
    • Tessili Innovativi
    • Tessili Intelligenti
    • Produzione Avanzata di Abbigliamento
    • Catena di Forniture Sostenibili
    • Tecnologie 3D
    • IA e Analisi Dei Dati
    • Moda Immersiva
  • Il ruolo dell’automazione nell’industria tessile
  • Quali tecnologie hanno i tessuti?
  • Robotica e Automazione Nella Tecnologia Tessile

Che cos’è la tecnologia tessile e perché è importante?

La tecnologia tessile è un percorso accademico che forma gli studenti mettendo a loro disposizione gli strumenti del sapere necessari ad affrontare un ambiente commerciale globale che prevede progettazione, sviluppo e fabbricazione di prodotti che possano trovare applicazione negli ambiti più disparati come, per esempio, la medicina, l’automotive il settore aerospaziale, l’architettura, lo sport, l’abbigliamento etc.

In sintesi, cosa fa un programma di tecnologia tessile? Crea un filo conduttore tra la conoscenza dei materiali della scienza e delle tecnologie di lavorazione delle fibre con la progettazione e lo sviluppo dei prodotti. Chi studia tecnologia tessile acquisisce le competenze necessarie all’applicazione, alla selezione dei materiali e delle tecnologie adeguate da impiegare in fatto di progettazione e metodi di produzione di prodotti in ambito tessile tecnico, tessile medico e catena di approvvigionamento tessile a seconda dell’area di specializzazione scelta.

Innovazione a Sostegno Della Sostenibilità Nella Tecnologia Tessile

Nel corso degli anni l’industria tessile, indubbiamente, ha avuto un impatto negativo sull’ambiente. L’industria tessile ha inquinato acqua ed aria, ha immesso gas serra e scaricato sostanze chimiche. La tendenza, adesso, sta invertendo la rotta grazie alla digitalizzazione di massa che ha interessato il settore tessile così come grande merito va dato ai nuovi strumenti che ruotano intorno all’Intelligenza Artificiale, all’IoT, alle tecnologie 3D ed all’analisi dei dati. Queste tecnologie se da un lato hanno migliorato la produzione, dall’altro hanno permesso un maggior rispetto degli standard di sostenibilità. Vediamo quali sono le principali innovazioni a sostegno della sostenibilità nella tecnologia tessile:

Tessili Innovativi

Molti produttori hanno capito l’importanza di introdurre nuovi materiali con ridotto impatto sull’ambiente se non completamente ecocompatibili. Lo sviluppo di nuove fibre che siano ecologiche, resistenti, leggere, meccanicamente flessibili e semplici da lavorare, è diventato una priorità che trova risposta nella tecnologia tessile. I nuovi tessuti, inoltre, hanno proprietà particolari come la conduttività elettrica e capacità sensoriali. La versatilità delle innovazioni tessili si palesa in abiti realizzati con cotone idrofobico, tessuti antimicrobici ed a base vegetale. Queste innovazioni, oltre ad essere sostenibili dal punto di vista ambientale, sono anche valide commercialmente e perfette per la produzione in larga scala.

Tessili Intelligenti

Le nuove tecnologie hanno permesso di realizzare dei tessuti Smart che possono interagire con tessuti connessi e il corpo umano. Cosa fanno gli abiti intelligenti? Attraverso dei sensori IoT raccolgono i dati biometrici e fisici di chi li indossa così da monitorare le attività e lo stato di salute. A ciò bisogna aggiungere la possibilità di incorporare nanomateriali, biotecnologia e microelettronica per migliorare l’interconnessione tra i componenti.

Produzione Avanzata di Abbigliamento

Grazie ai processi ad alta velocità e all’efficienza energetica che contraddistingue la produzione avanzata di abbigliamento, si riduce l’impatto sull’ambiente. I vecchi sistemi di produzione vengono soppiantati da nuovi quali, quelli basati sulle tecnologie dell’informazione e della comunicazione così come software innovativi, stampa digitale e dispositivi robotici. Tutti questi nuovi strumenti favoriscono l’automazione e la precisione tanto nel controllo qualità quanto nella produzione e nella gestione delle risorse umane. Tutto ciò va in favore della sostenibilità ambientale.

Catena di Forniture Sostenibili

La domanda di abbigliamento a basso costo è cresciuta vertiginosamente. Per rispondere a tale domanda, molti marchi hanno sviluppato catene di forniture capaci di produrre e distribuire grossi volumi di abbigliamento fatto con fibre sintetiche o a base di petrolio. Tutto ciò è insostenibile per l’ambiente. A tale scopo sono state messe a punto delle strategie che favoriscono il passaggio dalla fast fashion ad un’economia circolare e a sistemi di circuito chiuso. Molte startup hanno introdotto pratiche ecosostenibili. Esempi sono quei produttori che impiegano fonti di energia rinnovabile e tecnologie incentrate sulla blockchain che sono trasparenti e tracciabili. Ci sono, poi, algoritmi in grado di abbinare i prodotti a dei fornitori approvati. Questi algoritmi tracciano lo status degli ordini e gestiscono la produzione end-to-end.

Tecnologie 3D

Le tecnologie 3D hanno avuto un forte impatto in termini di efficienza della produzione e progettazione tessile. Una stampante 3D permette di sperimentare forme, prototipi e strutture. La possibilità di impiegare materiali ecologici con le tecnologie 3D consente di azzerare gli sprechi. Grazie ai software di progettazione 3D, i capi di abbigliamento possono essere visualizzati prima della produzione, dunque prima che si producano tessuti e i conseguenti rifiuti. Tutto ciò evita il rischio della sovrapproduzione, riduce i tempi di vendita del prodotto e riduce i costi operativi.

IA e Analisi Dei Dati

Grazie alle nuove tecnologie si possono rivelare i difetti del prodotto. Gli algoritmi di apprendimento automatico sono capaci di identificare i modelli operativi adatti e migliorare i processi produttivi. La IA traccia il comportamento dei consumatori in base a questo fornisce le raccomandazioni necessarie a soddisfare le esigenze del suddetto consumatore. In tutto ciò, l’analisi dei dati permette di migliorare i flussi di lavoro, monitorare la manodopera e migliorare così la qualità di ciò che si produce.

Moda Immersiva

Innovazioni come il campionario digitale e gli showroom virtuali che sfruttano la tecnologia AR/VR migliorano l’efficienza del marketing ed abbattono i costi. Applicare le tecnologie immersive alla moda riduce gli sprechi in quanto gli oggetti fisici sono sostituiti dai beni digitali.

Il ruolo dell’automazione nell’industria tessile

L’automazione industriale migliora l’efficienza operativa e riduce i costi di produzione. Applicata all’industria tessile, l’automazione consente di:

  • Mettere in essere linee di produzione autonome e flessibili
  • Applicare il concetto di personalizzazione di massa
  • Avere una scala di produzione efficiente
  • Migliorare il servizio ai clienti
  • Ridurre sia i costi operativi sia di sviluppo
  • Aumentare la produttività
  • Operare in un mercato più ampio
  • Migliorare la qualità del prodotto

Quali tecnologie hanno i tessuti?

I tessuti moderni godono di tecnologie un tempo inimmaginabili. Oggi possiamo indossare tessuti con filtri UV ma anche antibatterici. Non è finita perchè potete optare per tessuti repellenti mentre per il benessere dell’ambiente, in commercio ci sono capi di abbigliamento realizzati con tessuti biodegradabili.

Robotica e Automazione Nella Tecnologia Tessile

L’automazione e la robotica sono elementi fondamentali per restare competitivi nell’industria dell’abbigliamento e non solo. Si tratta di due aspetti fondamentali quando si parla di tecnologia tessile. Robotica ed automazione aumentano l’efficienza della produzione riducendo significativamente il rischio di difetti di fabbrica nel prodotto finito. Più in generale, si riduce il costo dell’intero processo di produzione aumentando la competitività.

Share
Tugay Demir
Tugay Demir
I graduated from Bursa Uludağ University Textile Engineering Department in 2017. I have been working as a management engineer at EMATEKS since 2018.

Related posts

cotone egiziano
Febbraio 5, 2024

La superiorità del Cotone Egiziano: Alla Scoperta di una Qualità Ineguagliabile


Read more
tessuto di raso
Febbraio 1, 2024

Sofisticatezza Liscia: Capire le Caratteristiche del Tessuto di Raso


Read more
fibra sintetica
Gennaio 29, 2024

Le Fibre Sintetica Svelate: Un’immersione Profonda Nelle Moderne Innovazioni Tessili


Read more

Join Our Newsletter

CONTATTI

Yildirim Beyazit OBS Mah.
Industry Sk. No: 114/A
Cerkezkoy 59500
Tekirdag

ISTITUZIONALE
  • Chi Siamo
  • Fabbrica di filati
  • Produzione di fabbrica di filati
I NOSTRI PRODOTTI
  • INTERLOCK
  • CAMISOLE
  • OTTOMAN

Cremicro Dijital Pazarlama Ajansı tarafından tasarlanmıştır.

Italiano
  • No translations available for this page
Manage Cookie Consent
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional Always active
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
View preferences
{title} {title} {title}